Cos'è
La scuola dell’infanzia rappresenta una fase, fondamentale e preziosa, della crescita e
dell’educazione dell’uomo e del cittadino; di conseguenza la scuola dell’infanzia si configura
come un ambiente educativo intenzionalmente strutturato al fine di garantire a tutti i bambini pari
opportunità educative. Privilegia, in particolare, l’esperienza concreta, il fare produttivo, il contatto
diretto con le cose e gli ambienti, anche per orientare e guidare la naturale curiosità dei bambini in
percorsi ordinati ed organizzati di esplorazione e ricerca. Si presenta come un ambiente protettivo,
capace di accogliere le diversità e di promuovere le potenzialità di tutti i bambini che fra i 3 e i 6 anni
esprimono una grande ricchezza di bisogni ed emozioni. È qui che i bambini incontrano e
sperimentano i primi linguaggi, pongono a sé stessi, coetanei ed adulti domande impegnative ed
inattese, osservano ed interrogano la natura, elaborano le prime ipotesi sulle cose, sugli eventi, sul
corpo, sulle relazioni, sulla lingua, sui diversi sistemi simbolici, sui media e sull’esistenza di altri
punti di vista. La scuola dell’infanzia promuove lo star bene ed un sereno apprendimento attraverso
la cura degli ambienti, la predisposizione degli spazi educativi, la conduzione attenta dell’intera
giornata scolastica. Il Curricolo della scuola dell’infanzia non coincide con la sola organizzazione
delle attività didattiche che si realizzano nella sezione e nelle intersezioni, negli spazi esterni, nei
laboratori, negli ambienti di vita comune, ma si esplica in un’equilibrata integrazione di momenti di
cura, relazione, apprendimento, dove le stesse routine (accoglienza, pranzo, pratiche igienico-
sanitarie, ecc.) svolgono una funzione di regolazione dei ritmi della giornata e si offrono come “base
sicura” per nuove esperienze e nuove sollecitazioni.
«L’apprendimento avviene attraverso l’azione, l’esplorazione, il contatto con gli oggetti, la natura, l’arte, il
territorio, in una dimensione ludica, da intendersi come forma tipica di relazione e di conoscenza.
Nel gioco, particolarmente in quello simbolico, i bambini si esprimono, raccontano,
rielaborano in modo creativo le esperienze personali e sociali»
Indicazioni Nazionali 2012
Gli insegnanti accolgono, valorizzano e sviluppano le curiosità, le esplorazioni, le proposte dei
bambini e creano occasioni di apprendimento per favorire l’organizzazione di ciò che i bambini vanno
scoprendo. Il Curricolo è organizzato in campi di esperienza che servono a guidare la crescita e lo
sviluppo del bambino. Sono i luoghi del fare e dell’agire, gli ambienti pedagogicamente organizzati,
i ponti che prendono il bambino per mano e gli consentono di descrivere, rappresentare, riorganizzare
con criteri diversi le esperienze nelle quali è coinvolto. L’esperienza dei bambini è fatta di
partecipazione concreta e diretta esperita nella maniera più completa e globale possibile.
A cosa serve
Le finalità di questo progetto mirano anche a soddisfare le esigenze emotive, affettive, relazionali e di benessere dei bambini che si riflettono nelle attività della routine quotidiana.
Come si accede al servizio
Luoghi in cui viene erogato il servizio
-
indirizzo
VIA MICHELANGELO, 70032 BITONTO (BA)
-
CAP
70032
-
Email
-
PEC
-
Telefono
-
Documenti
Contatti
- Telefono: 0803714029
- Email: baic85000r@istruzione.it